La Rete Dante
Comitato di Verviers
Presidente: prof.ssa Noella PALUMBO
Vicepresidente: dott.ssa Flaviana ZENOBI
Primo consigliere con delega alle relazioni esterne: prof. dott. Alessandro GRECO, PhD
Tesoriera e presidente onoraria: Ir. Joëlle ABBES-ORBAN
Segretaria (ad interim): dott.ssa Christiane AUTMANS
Responsabile culturale: sig. Bertrand MARCHAL
La storia del Comitato di Verviers
La storia del Comitato di Verviers è lunga e ricca!
Il Comitato è nato nel 1969 a Verviers, una città belga di 65.000 abitanti situata a est, vicino ai confini con Germania e Paesi Bassi, nel cuore dell'Europa. Fu fondato dalla volontà di un gruppo di intellettuali innamorati dell’Italia, della sua lingua e della sua cultura, tra cui Ivan Vanderstraeten.
Il primo presidente fu il dottor Pierre Soreil, professore di francese presso l'istituto provinciale, dove si tengono ancora oggi i nostri corsi di lingua e cultura italiane. La guida del Comitato passò in seguito al Cavaliere Fulvio Del Zotto, imprenditore rinomato nella regione di Verviers, che ricoprì il ruolo per quasi 25 anni. Nel 1999, fu eletta presidente la signora Annette Simon-Noël, la quale rimase in carica per nove anni, fino al 2008. Successivamente, la dottoressa e ingegnere Joëlle Abbes-Orban prese le redini del Comitato per ben 15 anni, sino a dicembre 2022. Nel 2023, dopo un breve periodo di presidenza vacante e di reggenza svolto con brio e idee innovative dal professor Alessandro Greco, nell'aprile 2023 è stata eletta presidente la dottoressa Noella Palumbo.
In questi anni, tutti i presidenti sono stati affiancati da consigli direttivi molto attivi e appassionati. Da oltre 55 anni, il Comitato tiene corsi di italiano per vari livelli (A1-C1) e, dal 2020, è diventato Presidio Letterario, partecipando alla giuria del Premio Strega. Inoltre, sono stati organizzati corsi di cucina italiana per 11 anni, prima in francese e poi in italiano. Sempre all’avanguardia, dal 2018 al 2021 il Comitato ha anche offerto lezioni di lingua italiana per bambini dai 4 ai 12 anni.
Il Comitato ha affrontato con successo anche la sfida del Covid, continuando a insegnare ai più piccoli e offrendo corsi e conferenze a distanza per gli adulti. Tutti i nostri insegnanti possiedono un Master (Laurea specialistica) in Filologia Romanza e un'abilitazione all'insegnamento (agrégation), e il nostro docente principale, il professor Alessandro Greco, ha conseguito un dottorato di ricerca in didattica dell'italiano presso le Università di Liegi e di Gent nel giugno 2024.
Oltre ai corsi, il Comitato di Verviers ha sempre organizzato attività culturali e ricreative, tra cui passeggiate culturali in francese, e talvolta in italiano, per creare un legame tra cultura e natura. Il numero di conferenze organizzate è vasto e copre un ampio spettro di temi: dall'Italia e la sua geografia ai personaggi celebri, dall’arte alla musica, dalla gastronomia all’istruzione. Negli ultimi anni, il “Cineclub della Dante” è diventato un appuntamento mensile di grande successo.
Il Comitato ha anche intrapreso viaggi per visitare luoghi di interesse: un viaggio a Rimini, uno straordinario a Roma con visita alla sede centrale e un lungo tour nella splendida Sicilia. Sono state ugualemente organizzate escursioni di un giorno alla scoperta di testimonianze italiane o latine in città come Trier (Germania), Hainaut (Belgio), Lussemburgo, Amsterdam e Utrecht (Paesi Bassi), Colonia, Metz e Reims (Francia).
Lavoriamo in sinergia con partner ufficiali come la Fédération Wallonie-Bruxelles, la Provincia di Liegi, la città di Verviers e il Contrat de Rivière Vesdre. Queste collaborazioni ci consentono di mantenere standard di eccellenza, guidati dalla presidente, dottoressa Noella Palumbo, e dal nostro docente principale, professor Alessandro Greco (PhD). Le nostre attività principali comprendono:
- Tre livelli di corsi di italiano: A1, A2, B1
- Un corso di preparazione all’esame PLIDA, avviato nel 2023-2024
- Un Circolo di Lettura e la partecipazione alla giuria del Premio Strega
- Un Cineclub mensile, arricchito da conferenze in francese e italiano
Il Comitato di Verviers è felice e orgoglioso del lavoro svolto nel diffondere la lingua e la cultura italiana dal 1969 e ha la determinazione di continuare a crescere!
Per la Dante di Verviers,
Joëlle Abbes-Orban
Presidente onoraria
Verviers
CONTATTI
Indirizzo: Avenue de l'Europe 1-9, Verviers,Belgio
email: danteverviers@gmail.com; danteverviers.secretariat@gmail.com
Telefono: +32 495 49 78 86
