Logo Verviers Logo Verviers

La Rete Dante
Comitato di Verviers

Presidente: prof.ssa Noella PALUMBO 

Vicepresidente: dott.ssa Flaviana ZENOBI

Primo consigliere con delega alle relazioni esterne: prof. dott. Alessandro GRECO, PhD

Tesoriera e presidente onoraria: Ir. Joëlle ABBES-ORBAN 

Segretaria (ad interim): dott.ssa Christiane AUTMANS 

Responsabile culturale: sig. Bertrand MARCHAL

 

La storia del Comitato di Verviers

 

La storia del Comitato di Verviers è lunga e ricca!

Il Comitato è nato nel 1969 a Verviers, una città belga di 65.000 abitanti situata a est, vicino ai confini con Germania e Paesi Bassi, nel cuore dell'Europa. Fu fondato dalla volontà di un gruppo di intellettuali innamorati dell’Italia, della sua lingua e della sua cultura, tra cui Ivan Vanderstraeten.

Il primo presidente fu il dottor Pierre Soreil, professore di francese presso l'istituto provinciale, dove si tengono ancora oggi i nostri corsi di lingua e cultura italiane. La guida del Comitato passò in seguito al Cavaliere Fulvio Del Zotto, imprenditore rinomato nella regione di Verviers, che ricoprì il ruolo per quasi 25 anni. Nel 1999, fu eletta presidente la signora Annette Simon-Noël, la quale rimase in carica per nove anni, fino al 2008. Successivamente, la dottoressa e ingegnere Joëlle Abbes-Orban prese le redini del Comitato per ben 15 anni, sino a dicembre 2022. Nel 2023, dopo un breve periodo di presidenza vacante e di reggenza svolto con brio e idee innovative dal professor Alessandro Greco, nell'aprile 2023 è stata eletta presidente la dottoressa Noella Palumbo. 

In questi anni, tutti i presidenti sono stati affiancati da consigli direttivi molto attivi e appassionati. Da oltre 55 anni, il Comitato tiene corsi di italiano per vari livelli (A1-C1) e, dal 2020, è diventato Presidio Letterario, partecipando alla giuria del Premio Strega. Inoltre, sono stati organizzati corsi di cucina italiana per 11 anni, prima in francese e poi in italiano. Sempre all’avanguardia, dal 2018 al 2021 il Comitato ha anche offerto lezioni di lingua italiana per bambini dai 4 ai 12 anni.

Il Comitato ha affrontato con successo anche la sfida del Covid, continuando a insegnare ai più piccoli e offrendo corsi e conferenze a distanza per gli adulti. Tutti i nostri insegnanti possiedono un Master (Laurea specialistica) in Filologia Romanza e un'abilitazione all'insegnamento (agrégation), e il nostro docente principale, il professor Alessandro Greco, ha conseguito un dottorato di ricerca in didattica dell'italiano presso le Università di Liegi e di Gent nel giugno 2024.

Oltre ai corsi, il Comitato di Verviers ha sempre organizzato attività culturali e ricreative, tra cui passeggiate culturali in francese, e talvolta in italiano, per creare un legame tra cultura e natura. Il numero di conferenze organizzate è vasto e copre un ampio spettro di temi: dall'Italia e la sua geografia ai personaggi celebri, dall’arte alla musica, dalla gastronomia all’istruzione. Negli ultimi anni, il “Cineclub della Dante” è diventato un appuntamento mensile di grande successo.

Il Comitato ha anche intrapreso viaggi per visitare luoghi di interesse: un viaggio a Rimini, uno straordinario a Roma con visita alla sede centrale e un lungo tour nella splendida Sicilia. Sono state ugualemente organizzate escursioni di un giorno alla scoperta di testimonianze italiane o latine in città come Trier (Germania), Hainaut (Belgio), Lussemburgo, Amsterdam e Utrecht (Paesi Bassi), Colonia, Metz e Reims (Francia).

Lavoriamo in sinergia con partner ufficiali come la Fédération Wallonie-Bruxelles, la Provincia di Liegi, la città di Verviers e il Contrat de Rivière Vesdre. Queste collaborazioni ci consentono di mantenere standard di eccellenza, guidati dalla presidente, dottoressa Noella Palumbo, e dal nostro docente principale, professor Alessandro Greco (PhD). Le nostre attività principali comprendono:

  • Tre livelli di corsi di italiano: A1, A2, B1
  • Un corso di preparazione all’esame PLIDA, avviato nel 2023-2024
  • Un Circolo di Lettura e la partecipazione alla giuria del Premio Strega
  • Un Cineclub mensile, arricchito da conferenze in francese e italiano

Il Comitato di Verviers è felice e orgoglioso del lavoro svolto nel diffondere la lingua e la cultura italiana dal 1969 e ha la determinazione di continuare a crescere!

 

Per la Dante di Verviers,

Joëlle Abbes-Orban

Presidente onoraria

Verviers

CONTATTI

Indirizzo: Avenue de l'Europe 1-9, Verviers,Belgio

email: danteverviers@gmail.com; danteverviers.secretariat@gmail.com

Telefono: +32 495 49 78 86

Facebook Instagram Twitter Linkedin

Verviers
hero hero

Corsi d'italiano & Circoli di lettura

CORSO DI LIVELLO PRINCIPIANTE

Livello A1

Scopriamo insieme la lingua e la cultura italiana 

 

Insegnante: prof. Dorian CAMPISI

 

Rivolto a principianti assoluti o a studenti con una conoscenza minima della lingua italiana, questo corso ha l'obiettivo di mettervi in grado di comprendere e utilizzare frasi ed espressioni semplici. Sarete in grado di conversare in modo semplice su argomenti concreti della vita quotidiana, di fare domande e di rispondere esprimendo la vostra opinione. Il corso è concepito per essere divertente e incentrato sulla comunicazione orale, ma comprende anche nozioni di vocabolario e grammatica. Alla fine dell'anno scolastico sarà possibile sostenere l'esame di certificazione di lingua italiana PLIDA, livello A2 (in collaborazione con il Comitato di Liegi, centro di certificazione autorizzato; la quota di iscrizione all'esame deve essere pagata separatamente). 

 

Costo del corso: 140 € (+ quota associativa di 15 o 20 € per il 2025 )

 

- 30 martedì (45 ore)

- dalle 19.00 alle 20.30.

- da martedì 17 settembre 2024 a martedì 10 giugno 2025
 

Calendario

 

2024
 

Settembre: 17 - 24

Ottobre: 1 - 8 - 15

Novembre: 5 - 12 - 19 - 26

Dicembre: 3 - 10 - 17

 

2025
 

Gennaio: 7 - 14 - 21 - 28

Febbraio: 4 - 11 - 18

Marzo: 11 - 18 - 25

Aprile: 1 - 8 - 15 - 22

Maggio: 13 - 20 - 27

Giugno: 3 - 10

 

 

CORSO DI LIVELLO ELEMENTARE 

Livello A2
Consolidiamo la conoscenza della lingua e della cultura italiana


Insegnante: prof. Jérémy JOUFFROY


Se volete consolidare le vostre basi ed essere più precisi, questo corso fa per voi! Utilizzando una varietà di argomenti sociali e scoprendo la ricca cultura di migliorerete la vostra espressione orale e scritta. Sarete sarete in grado di comunicare in modo indipendente su argomenti diversi, di condurre una discussione su una discussione su argomenti familiari o su aree di interesse diverse. Il corso è stato concepito per essere amichevole e incentrato sulla comunicazione orale, ma sarà integrato con vocabolario e grammatica. Alla fine dell'anno scolastico, gli studenti potranno sostenere l'esame di certificazione di lingua italiana PLIDA livello B1. Esame di certificazione della lingua italiana, livello B1. (In collaborazione con il Comitato di Liegi, centro di certificazione accreditato; quota di iscrizione all'esame da pagare a parte).
 

  • 30 giovedì, 45 ore
  • dalle 18.30 alle 20.00
  • da giovedì 19 settembre 2024 a giovedì 12 giugno 2025
     

Costo del corso: 140 € (+ 15 € o 20 € di quota associativa per il 2025)
 

Calendario
 

2024

Settembre : 19 - 26

Ottobre : 3 - 10 - 17

Novembre : 7 - 14 - 21 - 28

Dicembre : 5 - 12 - 19

 

2025

Gennaio : 9 - 16 - 23- 30

Febbraio : 6 - 13 - 20

Marzo : 13 - 20 - 27

Aprile : 3 - 10 - 17 - 24

Maggio : 15 - 22

Giugno : 5 -12

 

*** NOVITÀ***
CORSO DI LIVELLO INTERMEDIO

Livello B1/B2
 

Insegnante: prof.ssa Mélanie ALFANO

 

  • 30 martedì dalle 17.30 alle 19.00.
  • da martedì 17 settembre 2024 a mercoledì 10 giugno 2025.
     

Costo del corso: 140 € (+ 15 o 20 euro di quota associativa per il 2025).

 

- 30 martedì (45 ore)

- dalle 17.30 alle 19.00.

- da martedì 17 settembre 2024 a martedì 10 giugno 2025
 

Calendario

 

2024

Settembre: 17 - 24

Ottobre: 1 - 8 - 15

Novembre: 5 - 12 - 19 - 26

Dicembre: 3 - 10 - 17

 

2025

Gennaio: 7 - 14 - 21 - 28

Febbraio: 4 - 11 - 18

Marzo: 11 - 18 - 25

Aprile: 1 - 8 - 15 - 22

Maggio: 13 - 20 - 27

Giugno: 3 - 10

 

*** DA GENNAIO 2025***

CORSO “Obiettivo PLIDA” (certificazione di lingua italiana)

LIVELLO INTERMEDIO/AVANZATO (LIVELLO B1/B2)


Questo corso sarà organizzato a partire da 8 iscritti.

 

Insegnante: da definire


Le sessioni settimanali saranno specificamente dedicate all'acquisizione delle conoscenze/competenze che consentano di ottenere il diploma PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri), una certificazione di lingua italiana riconosciuta a livello internazionale.
 

(In collaborazione con il Comitato di Liegi, centro di certificazione autorizzato. Le spese di iscrizione all'esame devono essere pagate separatamente).


Quota di iscrizione al corso: 135 € (+ quota associativa di 15 o 20 € per il 2025).
 

Il livello sarà determinato in base alla domanda.

Maggiori informazioni alla riunione del 10 settembre alle 17.30.


*Gli esami si svolgeranno a Liegi, in date da definire.

 

 

CIRCOLO DI LETTURA

Insegnante: prof. dr. Alessandro GRECO (PhD)

 

Rivolto principalmente a studenti con un livello linguistico avanzato (B2/C1). I lettori leggeranno racconti e romanzi contemporanei in lingua originale. A maggio, i lettori parteciperanno all'elezione del Premio Strega 2025.

 

Costo del corso: 125 € (+ 15 o 20 euro di quota associativa per il 2025).

 

19 séances (38 heures)

de 19h à 21h à l’Ecole polytechnique, Rue aux Laines 69 – 4800 Verviers. 

Local B323

du mardi 1 octobre 2024 au mardi 10 juin 2025

hero hero

Eventi
Conferenze, Lezioni pubbliche & Ciné-club

CONFERENZE

 

Aperte a tutti, si tengono alle 20.00, presso La Lainière, Rue de Heusy, 95 a Verviers. In lingua francese.
 

17 gennaio 2025 (2 parti, 30' e 50')

 

Pierre HOUBART, Apulia.
 

“Apulia” è il nome che i Romani diedero alla regione Puglia. È il tacco dello stivale italiano, che la pone praticamente al centro del Mediterraneo con tutte le importanti conseguenze storiche, economiche e culturali che ciò comporta. Tuttavia, poco dopo il 1945, il Sud Italia è stato ingiustamente trattato come “la vergogna d'Italia” da politici che non capivano assolutamente nulla della realtà sul campo. In risposta, i pugliesi hanno iniziato a sviluppare al massimo l'enorme potenziale del Paese. E dagli anni '90, l'economia pugliese è cresciuta più velocemente del resto d'Italia. Tanto che un sindaco ha dichiarato con orgoglio: “Siamo passati dalla vergogna alla gloria!

 

11 aprile 2025

Giuseppe BRUGALI, L'immigration italienne en Belgique après 1945, rêves et réalités.
 

Dopo aver brevemente ripercorso le principali tappe dell'emigrazione italiana nel mondo fino al protocollo del 20 giugno 1946, il relatore attingerà alla propria esperienza e a quella di familiari e amici per approfondire i temi dell'accoglienza e della convivenza con la popolazione locale, del bilinguismo e del biculturalismo, dell'integrazione e dell'assimilazione delle seconde, terze e quarte generazioni. Infine, si parlerà dell'emigrazione italiana oggi e del rapporto tra italo-belgi e nuovi immigrati.

 

 

Data da confermare

Jean KOKELBERG, Nombre d’or, nombre d’art. 
 

Il rapporto aureo è un elemento chiave nel disegno di alcune figure geometriche, ma anche, più segretamente, nella crescita di ranuncoli e cavolfiori, oltre a governare la costruzione di piramidi, templi greci e chiese medievali. Di chi stiamo parlando? Del famoso “rapporto aureo”, naturalmente! Alcuni sostengono che sia un prerequisito per la bellezza, che l'estetica sia figlia della matematica e che la grazia più ineffabile derivi dalla logica più rigorosa. Jean Kokelberg, appassionato esperto di arti e scienze, vi invita a scoprire questo numero misterioso che da secoli ossessiona l'umanità.

 

Biglietto d'ingresso :
 

4,00 € per i soci Dante 5,00 € per i non soci Dante Gratuito per gli studenti ULiège

 

 

LEZIONI PUBBLICHE

« A spasso per l’Italia »

 

Queste conferenze partecipative in italiano si svolgeranno dalle 18 alle 20 nell'aula B323 dell'Ecole polytechnique, Rue aux Laines 69 a Verviers. Eventuali modifiche saranno pubblicate sul sito web e sui social network.

 

8 ottobre 2024 : M. Régis DUGUET

 

TRIESTE

Italo Svevo… Triestino di fama internazionale, scelse uno pseudonimo che la dice lunga su Trieste. Nel 1999, secondo un sondaggio, circa il 70% degli italiani ignorava che appartenesse all’Italia. Crocevia esuberante di stili, città di frontiera di almeno tre culture (latina, slava e tedesca), questa vecchia signora elegante ha un gusto retrò, tra caffè letterari e passato asburgico. Crogiolo di uno storia travagliata, vivaio di tanti scrittori stregati, rimane un luogo da vivere, da esplorare almeno una volta. Proveremo a tracciare qualche linea per capirla meglio…

 

 

18 marzo 2025 : M. Régis DUGUET et Mme Manon TAHON

 

NAPOLI

Un lungomare mozzafiato unisce la bellezza al pericolo, con il Vesuvio che incombe sul golfo, un centro storico brulicante di vita e di bellezza. Napoli, una città travolgente. Diversa da Trieste, ma anche lei segnata dai vari popoli che ci si sono incontrati, scontrati, fin dall’antichità più lontana, facendone una culla della cultura. Annoiarsi a Napoli è impossibile… Digiunare a Napoli è impossibile…

Stendhal affermò: “In Europa ci sono due capitali: Parigi e Napoli”.

 

Biglietto d'ingresso:

 

7,00 € (soci Dante e studenti) 10,00 € (non soci)
 

- Il numero di partecipanti a ciascuna lezione è limitato a 30 .
 

- Le iscrizioni alle conferenze pubbliche possono essere effettuate all'inizio dell'anno accademico, preferibilmente per e-mail o per telefono. L'iscrizione è consigliata.
 

Pagamento

 

- tramite bonifico bancario sul conto di DANTE VERVIERS. Numero di conto bancario: BE24 7765 9928 9238.

 

Per comunicazione: Verviers LP + 8 ottobre e/o 18 marzo

 

- in contanti il giorno della conferenza.

 

 

CINE-CLUB
 

Responsabile: Bertrand MARCHAL
 

Da settembre a martedì, ultimo venerdì del mese, ore 20.00

 

Luogo : Résidence “La Lainière”, Rue de Heusy, 95 a Verviers

Venerdì 27 settembre 
 

Bubù di Mauro Bolognini (1971)
 

Ritratto di una donna venduta dall'uomo che ama, Bubù de Montparnasse è allo stesso tempo ruvido e delicato, evocando le atmosfere agrodolci dei quadri di Toulouse-Lautrec e Manet, tra gli altri.
 

 

Venerdì 25 ottobre 
 

Chi l'ha visto morire di Aldo Lado (1972)
 

A lungo inedito nelle sale e in video, questo film è un capolavoro del genere “Giallo” (il thriller poliziesco all'italiana) che riesce a sublimare un dramma struggente sui temi del dolore, dell'innocenza sacrificata e della colpa.
 

 

Venerdì 29 novembre 
 

La ragazza dalla valigia di Valerio Zurlini (1961)
 

Con il tatto e l'oscuro lirismo che lo contraddistinguono, Zurlini ritrae l'intensa ma contrastata relazione tra un giovanissimo borghese e una ballerina un po' più anziana, interpretati rispettivamente da Jacques Perrin e Claudia Cardinale.
 

 

Venerdì 31 gennaio
 

Una vita difficile di Dino Risi (1961)
 

Risi offre un piccolo affresco di quindici anni di vita italiana osservata attraverso gli sforzi e i fallimenti di un giornalista che lotta per i suoi ideali democratici. Una satira disillusa con Alberto Sordi e Lea Massari.
 

 

Venerdì 28 febbraio 
 

Il grande silenzio di Sergio Corbucci (1968)
 

Il più grande spaghetti western non realizzato dall'altro Sergio. Corbucci inganna tutte le aspettative e realizza un western che
 

i codici abituali del genere.
 

 

Venerdì 28 marzo 
 

Detenuto in attesa di giudizio di Nanni Loy (1971)
 

Il racconto kafkiano di un innocente schiacciato sotto lo stivale di un sistema carcerario opaco e spietato. Alberto Sordi è fedele alla sua forma, in altre parole formidabile.
 

 

Venerdì 25 aprile 
 

Il capotto di Alberto Lattuada (1952)
 

Libero adattamento del racconto di Nicholas Gogol, il film di Lattuada è una favola realistica della burocrazia italiana, in parte borghese e in parte kafkiana, dove il dominio di classe, l'arbitrio e la meschinità sono rappresentati con l'umorismo della disperazione.
 

 

Venerdì 30 maggio 
 

I nuovi mostri di Dino Risi (1977)
 

Il seguito di “I mostri”, concepito come quest'ultimo come una successione di sketch che prendono in giro tutti i difetti degli italiani e tutte le istituzioni che sono i dubbi pilastri della società italiana dell'epoca. Il film è stato giustamente candidato all'Oscar come miglior film straniero.

 

I film sono proiettati in versione originale con sottotitoli in francese.

 

Ingresso a pagamento :

 

3,00 € (soci Dante e studenti) - 4,00 € (non soci)

 

***NUOVO***

 

Abbonamento agli 8 film: 20,00 € (soci) - 25,00 € (non soci)